Documentazione Scientifica

30 Dicembre 2024 2025-01-14 18:45

Documentazione scientifica al servizio di Villa Fassia: un’analisi dettagliata per la tutela e il recupero

Il Parco di Villa Fassia è oggetto di un’approfondita attività di documentazione scientifica volta a valorizzare il suo patrimonio storico e paesaggistico. L’intervento prevede tre fasi principali:

Rilievi architettonici:
Le strutture presenti nel parco, dai manufatti storici ai dettagli architettonici più piccoli, sono analizzate attraverso strumenti di misurazione ad alta precisione. Questi rilievi permettono di documentare in dettaglio lo stato attuale delle architetture e forniscono una base scientifica per eventuali restauri o conservazioni.

Sistemazione del giardino storico:
L’indagine botanica e paesaggistica individua le specie autoctone e le geometrie storiche del giardino. Lo scopo è riportare alla luce il disegno originale del parco, integrandolo con soluzioni innovative che rispettino l’armonia originaria.

Rilievi topografici con drone e ricostruzioni 3D:
Grazie all’uso di droni e tecnologie all’avanguardia, è stata effettuata una mappatura tridimensionale dell’intero parco. Questa tecnica consente di ottenere immagini ad altissima risoluzione e modelli 3D dettagliati che rappresentano il terreno, le costruzioni e le aree verdi, offrendo una visione d’insieme utile sia per lo studio che per la progettazione di interventi futuri.

Questi dati, combinati, creano una base solida per la pianificazione di progetti di conservazione e valorizzazione del parco. Ogni rilievo e analisi contribuisce a preservare il valore storico e naturale di Villa Fassia per le generazioni future, garantendo un equilibrio tra passato e innovazione.

SEZIONE ARCHITETTONICA

SEZIONE TOPOGRAFICA

La documentazione scientifica di Villa Fassia si è sviluppata in tre fasi fondamentali, utilizzando tecnologie avanzate per garantire precisione e qualità.

La prima fase ha previsto la creazione di una planimetria generale del parco, ottenuta con due voli del drone DJI Matrice 350 RTK. Questi hanno prodotto un ortomosaico zenitale e un modello digitale del terreno (DTM e DSM), arricchiti da curve di livello e sezioni topografiche, utili per la conservazione e lo sviluppo del sito.

La seconda fase ha riguardato la realizzazione di un modello 3D della villa e del giardino, scalato con punti di controllo rilevati con stazione totale e GPS. Questo processo ha fornito una rappresentazione tridimensionale dettagliata e fedele.

Infine, è stato creato un video promozionale con riprese aeree, pensato per valorizzare la bellezza di Villa Fassia e supportare le strategie di comunicazione online.

Questi strumenti offrono un supporto essenziale per la conservazione, la promozione e la valorizzazione del patrimonio storico e paesaggistico del sito.

PNRR M2C3 CUP E36821000000006
INTERVENTO 2.3 – PARCHI E GIARDINI STORICI
SOGGETTO PROPONENTE: TENUTA DI FASSIA S.S.
Recupero, restauro e valorizzazione del Parco Porcinai di Villa Fassia – Gubbio (Pg)

Check Availabity

1 Room , 1 Adult , 0 Children
Rooms
Adults
Childrens